Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Esplora

Qualche definizione

Dall'esplorazione che hai fatto nella schermata precedente hai osservato che, a seconda della posizione dell'oggetto sull'asse ottico, l'immagine formata può essere dritta o capovolta, ingrandita, rimpicciolita o delle stesse dimensioni dell'oggetto, e può formarsi da una parte o dall'altra dello specchio. In fisica si dice che:
  • l'immagine è reale quando si forma dalla stessa parte della superficie riflettente; nel caso dell'esempio che hai esplorato, l'immagine è reale quando si forma a destra dello specchio;
  • l'immagine è virtuale quando si forma dalla parte opposta della superficie riflettente; nel caso dell'esempio che hai esplorato, l'immagine è virtuale quando si forma a sinistra dello specchio.
Esplora la figura sopra e riconosci i casi di immagine reale ed immagine virtuale.

In quali dei seguenti casi hai un'immagine reale?

Wähle alle richtigen Antworten aus
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
Antwort überprüfen (3)

In quali dei seguenti casi hai un'immagine virtuale?

Wähle alle richtigen Antworten aus
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
Antwort überprüfen (3)
Definiamo il modulo dell' ingrandimento |G| il modulo del rapporto tra le dimensioni dell'immagine e le dimensioni dell'oggetto: dove h' è la dimensione dell'immagine, ed h la dimensione dell'oggetto. Quando l'immagine è ingrandita, quando l'immagine è rimpicciolita rispetto all'oggetto.

Esplora la simulazione Geogebra sopra. In quali casi hai immagine ingrandita?

Wähle alle richtigen Antworten aus
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
Antwort überprüfen (3)

In quali casi hai immagine rimpicciolita?

Wähle alle richtigen Antworten aus
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
Antwort überprüfen (3)

Ora prendi lo specchio concavo a tua disposizione e mettilo di fronte a te.

Prendi un piccolo oggetto (es: una graffetta) e ponilo tra te e lo specchio, verticalmente rispetto all'asse ottico, come nella simulazione Geogebra che hai esplorato. Muovi l'oggetto lungo l'asse ottico e individua ad occhio le varie posizioni viste rispetto alla relazione tra p ed f; cioè: riesci a capire quando l'oggetto si trova in posizione p>2f? E quando si trova in p=2f? E così via, fino a 0<p<f.

Scrivi le tue osservazioni. Sei riuscito a capire le varie posizioni? Hai incontrato difficoltà? Se sì, quali?