η ιερά αναλοφία: La Divina Proporzione
Dipingere e Costruire con la Sezione Aurea
La proporzione aurea è un numero o meglio una proporzione geometrica che racchiude in sé uno standard di riferimento per la grazia e l’armonia, per la perfezione e l’equilibrio.Viene definita anche come numero aureo, sezione aurea, divina proporzione, rapporto aureo. È una tecnica che viene applicata in tutte le arti figurative, in particolar modo nell'architettura, nella scultura e nella pittura.
Ad esempio, questa veniva già impiegata dai Greci per la creazione dei loro templi.

Nell'immagine potete notare che il rettangolo aureo più esterno è diviso in un quadrato a sinistra e un rettangolo verticale a destra. Questo, a sua volta, è diviso in un quadrato inferiore e un rettangolo orizzontale superiore. In effetti c’è uno stretto rapporto tra il quadrato e il rettangolo aureo. La costruzione del rettangolo aureo, data l’altezza, si realizza appunto attraverso il ribaltamento della diagonale di mezzo quadrato.

Gli artisti e i matematici del Rinascimento tra cui Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Bernardino Luini e Sandro Botticelli rimasero molto affascinati dalla sezione aurea tanto da utilizzarla nelle loro opere.

Il corpo della Gioconda è posizionato seguendo il tratto delineato dalla spirale aurea.
Nella Gioconda, il rapporto aureo è stato individuato: nella disposizione del quadro, nelle dimensioni del viso, nell'area che va dal collo a sopra le mani, in quella che va dalla scollatura dell’abito fino a sotto le mani.
Per maggiori chiarimenti sull'argomento, visita il video edito da Walt Disney, dove potrai trovare informazioni anche sull'esistenza della sezione aurea in natura.
Il Triangolo Aureo

È detto triangolo aureo, ogni triangolo isoscele in cui gli angoli alla base sono doppi dell'angolo al vertice, quindi con gli angoli alla base di 72° e quello al vertice di 36°.
In questo triangolo, infatti, il lato obliquo è in rapporto con la base secondo una sezione aurea o rapporto aureo, di 1,6180339887...
Il triangolo aureo si presenta anche nelle pavimentazioni:

Se prendiamo in considerazione diversi tasselli, si può notare che è impossibile effettuare una pavimentazione con dei poligoni regolari a lati dispari (escluso il triangolo).
Questo, perché le piastrelle, incontrandosi nei vertici, non formano un angolo di 360°.

L'angolo in eccesso è di 36° e va a formare un triangolo aureo i cui lati si appoggiano sui lati dei poligoni che lo comprendono.