Parallelismo e perpendicolarità nell’arte e nel design
Il parallelismo e la perpendicolarità sono concetti fondamentali nell'arte e nel design, specialmente in relazione alla prospettiva, alla pittura e alla grafica. Questi principi si riferiscono a come le linee e gli oggetti vengono disposti e rappresentati visivamente, influenzando la percezione spaziale e la profondità.
1. Parallelismo si riferisce a due linee che, pur estendendosi all'infinito, non si incontrano mai. In arte, viene utilizzato per creare stabilità e coerenza spaziale. Nella prospettiva lineare, le linee parallele sembrano convergere verso un punto di fuga, ma nella realtà restano parallele. Il parallelismo può essere usato anche in modo più astratto nell'arte visiva, come in alcune opere di arte contemporanea, dove linee parallele e forme geometriche vengono disposte per creare una composizione armoniosa
2. La perpendicolarità, invece, riguarda due linee che si incrociano formando un angolo retto (90°). È fondamentale per la costruzione della prospettiva e viene usata per mantenere la geometria corretta, ad esempio nelle linee verticali e orizzontali che definiscono oggetti e spazi. In pittura, aiuta a rafforzare la profondità, suggerendo l'altezza e la posizione degli oggetti nello spazio.
Bauhaus
Composizione A di Piet Mondrian