Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Costruzione dell'iperbole

Il grafico dell'iperbole può essere costruito per punti utilizzando il seguente metodo: assegnati la costante "a" maggiore di zero" e i due fuochi, "F1" e "F2", si traccia una circonferenza con centro in F1 e raggio r. Indicato con "c" la semidistanza focale, "r" deve essere maggiore o uguale a "c-a". Si traccia quindi un'altra circonferenza con centro in F2 e raggio "r+2a" la cui intersezione con la precedente circonferenza, al variare di "r", costruisce un ramo dell'iperbole. Si procede analogamente per costruire l'altro ramo.