Traslazioni, dilatazioni e riepilogo
| Aiuto per digitare le funzioni | |
| esponente | ^ (x^3) |
| funzione esponenziale | exp() |
| radice quadrata | sqrt() |
| radice cubica | cbrt() |
| logaritmo in base b di x | log(b,x) |
| logaritmo naturale | ln() |
| modulo | abs() |
| seno | sin() |
| coseno | cos() |
| tangente | tan() |
Spunta la quartultima voce: traslazione verticale. Gioca con lo slider e varia il valore di h, cosa succede alla funzione? Per valori positivi di h? E per valori negativi?
Spunta la terzultima voce: traslazione orizzontale. Gioca con lo slider e varia il valore di h, cosa succede alla funzione? Per valori positivi di h? E per valori negativi?
Spunta la penultima voce: dilatazione verticale. Gioca con lo slider e varia il valore di h, cosa succede alla funzione? Per valori di h maggiori di 1? E per valori di h minori di 1?
Spunta l'ultima voce: dilatazione orizzontale. Gioca con lo slider e varia il valore di h, cosa succede alla funzione? Per valori di h maggiori di 1? E per valori di h minori di 1?
Cambia la funzione inserendone una a piacere e uno dopo l'altro prova i vari comandi. Riepilogami per ciascuno di essi cosa succede.