La riflessione e lo specchio piano
La riflessione è il fenomeno per cui un'onda che incide sulla superficie di separazione
tra due mezzi differenti non attraversa l'interfaccia, ma
cambia direzione di propagazione ritornando nel mezzo da cui è venuta.
In generale l'onda incidente viene in parte assorbita e in parte
riflessa.
Essa si basa sudue leggi :
La prima legge afferma che il raggio incidente,il raggio riflesso è la perpendicolare alla superficie riflettente nel punto d'incidenza appartengono allo stesso piano
La seconda legge afferma che l'angolo d'incidenza è uguale all'angolo diriflessione

Le leggi della riflessione descrivono come si forma l'immagine di un oggetto riflesso da uno specchio piano. L'immagine riflessa da uno specchio piano è virtuale e appare in posizione simmetrica all'oggetto rispetto allo specchio

Negli specchi curvi,invece,vi è un punto,detto fuoco che determina, in base al tipo di specchio una riflessione diversa.
Il primo tipo è lo specchio parabolico, in questo caso i raggi emessi da una sorgente puntiforme posta nel fuoco si riflettono sullo specchio, in modo da allontanarsi formando un fascio di raggi paralleli. Inoltre, i raggi che arrivano paralleli all'asse di simmetria dello specchio, dopo che sono stati riflessi,si intersecano tutti nel fuoco dello specchio.
Un altro specchio è lo specchio sferico che ha un fuoco ben definito solo se è di piccola apertura, cioè se è piccolo l'angolo alcentro sotteso dallo specchio.
Il raggio è il raggio della sfera da cui esso è tratto;
L'asse ottico è il suo asse di simmetria, che passa per il centro della sfera e per il vertice dello specchio;
la distanza focale è la distanza tra il fuoco e il vertice e si verifica uguale alla metà del raggio

infine troviamo lo specchio concavo quando l'oggettoche si riflette ha una forma semplice come una piccola freccia verde che a seconda dei casicambia l'immagine. Se sitrova oltre il centro l'immagine sarà reale,capovolta e rimpicciolita; se sitrova tra il centro e il fuoco l'immagine sarà reale,capovolta ed ingrandita; se si trova tra il fuoco e lo specchio sarà virtuale,diritta ed ingrandita.
Gli specchi convessi hanno il centro e il fuoco dalla parte opposta a quella da cui provengono i raggi di luce, perciò l'immagine che si ottiene è sempre virtuale e rimpicciolita. Essi sono utilizzati per visualizzare spazi ampi su una piccola superficie.
