La tastiera f(x)
La tastiera della Calcolatrice Scientifica contiene in realtà tre diverse tastiere, ed è possibile passare semplicemente da una all'altra, secondo le proprie necessità.
La seconda, è la tastiera
che contiene i tasti relativi a ulteriori operazioni matematiche e statistiche.

I tasti
| | Inserendo un angolo in formato gradi, minuti e secondi, si ottiene la conversione della misura in formato decimale (ad es. 15°20'12'' = 15.33667°) |
| | Funzioni goniometriche inverse di sin, cos e tan |
| | Esponenziale in base e o 10 |
| | Radice di indice qualsiasi di un numero |
| Restituisce un numero casuale tra 0 e 1 (ad es. random() = 0.8607) | |
| | |
| | Media aritmetica dei valori inseriti (ad es. mean(1, 2, 3, 4, 5, 6) = 3.5) |
| | Deviazione standard del campione (ad es. stdev(1, 2, 3) = 1) |
| | Deviazione standard della popolazione (ad es. stdevp(1, 2, 3) = 0.8165) |
| | Numero delle disposizioni senza ripetizione di r elementi scelti tra n elementi (ad es. nPr(10, 2)) |
| | Numero delle combinazioni senza ripetizione di r elementi scelti tra n elementi (ad es. nCr(10, 2)) |
| | Fattoriale (ad es. 5! = 120) |
| | Valore assoluto (ad es. abs(-3) = 3) |
| | Arrotonda un numero (ad es. round(3.62) = 4 oppure round(3.4528, 3) = 3.453) |
| | Scarto medio assoluto (ad es. mad(1, 2, 3) = 0.66667) |
| Muove il cursore a destra o sinistra nella barra di inserimento | |
| | Conferma l'inserimento e calcola il risultato |
Ora prova tu…
Inserisci le seguenti operazioni e confronta il risultato con le immagini qui sotto
- Calcola .
- Calcola la media aritmetica di 2, 2.4, 3.6 e 4.2.
- Arrotonda la soluzione di 25.8 - 13.25.
- Calcola il numero di combinazioni senza ripetizione di 3 oggetti scelti un insieme di 6 oggetti.
- Converti 32°46'25'' in formato decimale.

