LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS
Il GAS non ha un volume proprio e,per studiarlo bisogna chiuderlo in un contenitore chiuso da       uno  stantuffo mobile.
Il suo stato viene descritto da 3 grandezze:
Il   VOLUME(V),che conosciamo moltiplicando l'area della base del contenitore per l'altezza
La TEMPERATURA, misurabile con il termometro 
La  PRESSIONE, misurabile con un manometro
  
  Se nel recipiente rimane uguale la quantità di gas,è possibile agire in due modi sul suo stato:
     VARIARE LA PRESSIONE, aggiungendo o togliendo peso da sopra lo stantuffo
      AUMENTARE O DIMINUIRE LA TEMPERATURA 
       Questo provoca una TRASFORMAZIONE DEL GAS, durante la quale passa continuamente da
uno stato ad un altro(diversi dal suo stato iniziale),per poi arrivare al suo stato finale. LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEL GAS
- ISòBARA= TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE
- ISOCòRA= TRASFORMAZIONE A VOLUME COSTANTE
- ISOTERMA= TRASFORMAZIONE A TERMERATURA COSTANTE