Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
Classe GeoGebra
Se connecter
Chercher
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
Classe GeoGebra
Contour
LA MAGIA DELLE CONICHE
Quasi una scultura
Menecmo
Le coniche prima di Apollonio
La magia del cerchio
Noi con Euclide
La scuola di Atene "Raffaello"
Cartesio
Il cerchio
La circonferenza come strumento per andare oltre
La costruzione di Terracini
La costruzione del Prof Terracini
Il compasso ellittico
Compasso ellittico
Galileo e Keplero
Lo studio e le leggi
Galileo e il moto
Una "nuova" ellissi
L'ellisse del giardiniere
Una nuova visione dell'ellisse
Solo due calcoli
Raggiungiamo l'iperbole
La scoperta dell'iperbole
a , b .... c
Analizziamo sulla conica i parametri essenziali
Le coniche dall'eccentricità
Le coniche dall'eccentricità
L'eccentricità
Le equazioni dall'eccentricità
Un oggetto può essere espresso in modi diversi
Come?
L'equazione completa di secondo grado
Con Apollonio
Il cono e il piano in Apollonio
proiettiamo una circonferenza sul piano xy
Dandelin, chi era costui?
Dandelin
L'arte modifica i suoi modelli
L'ellisse, il piacere di una forma
Santa Sofia
Piero della Francesca
Il barocco
I romani
I romani usavano le ellissi per gli anfiteatri ma come facevano a costruirle?
Note
LA MAGIA DELLE CONICHE
Auteur :
Maria Cantoni
Thème :
Sections Coniques
Quasi una scultura
Menecmo
Le coniche prima di Apollonio
La magia del cerchio
Noi con Euclide
La scuola di Atene "Raffaello"
Cartesio
Il cerchio
La circonferenza come strumento per andare oltre
La costruzione di Terracini
La costruzione del Prof Terracini
Il compasso ellittico
Compasso ellittico
Galileo e Keplero
Lo studio e le leggi
Galileo e il moto
Una "nuova" ellissi
L'ellisse del giardiniere
Una nuova visione dell'ellisse
Solo due calcoli
Raggiungiamo l'iperbole
La scoperta dell'iperbole
a , b .... c
Analizziamo sulla conica i parametri essenziali
Le coniche dall'eccentricità
Le coniche dall'eccentricità
L'eccentricità
Le equazioni dall'eccentricità
Un oggetto può essere espresso in modi diversi
Come?
L'equazione completa di secondo grado
Con Apollonio
Il cono e il piano in Apollonio
proiettiamo una circonferenza sul piano xy
Dandelin, chi era costui?
Dandelin
L'arte modifica i suoi modelli
L'ellisse, il piacere di una forma
Santa Sofia
Piero della Francesca
Il barocco
I romani
I romani usavano le ellissi per gli anfiteatri ma come facevano a costruirle?
Note
Suivant
Quasi una scultura
Nouvelles ressources
Sezione aurea di un segmento - Geometria e Algebra
Decimale → Sessagesimale (DMS)
Curve di livello
Conversione gradi ↔ radianti
Seno e coseno nella circonferenza goniometrica
Découvrir des ressources
prop10_85
Caleidoscopio 12
Animazione di un collegamento in parallelo di resistenze
Angoli con due lati paralleli e concordi e due lati paralleli e discordi
Tassellazioni con tasselli quadrangolari
Découvrir des Thèmes
Nombres Rationnels
Intégrale Définie
Droites
Cercle Unité
Angles