MOTO DEL CENTRO DI MASSA
- Autore:
- M.Vaglieco
Traiettorie del Centro di Massa, avendo posto il riferimento nel CM indicato dalla massima distanza tra le masse di due punti segnati come S e P.
1. S e P punti di massa;
2. SM e Pm massa dei punti ;
3. E angolo di P ;
4. k=P/S rapporto tra i periodi delle masse con S>>P.Per K=0, il punto S è considerato fermo.;
5. Rivoluzione di P è ripetuta 5 volte: da 0° a 1800°;
6. SP_1 è la distanza massima del punto S da P (Afelio);