Gli angoli
Due semirette con la stessa origine dividono il piano in due regioni. Solitamente una è convessa e l'altra è concava. Queste due parti sono chiamate angoli
Gli angoli si possono indicare in vari modi:
- lato-origine-lato
- punto-origine-punto
- con una lettera greca
- se non c'è ambiguità solo l'origine
- se non c'è ambiguità solo i lati
Angoli particolari
- se le due semirette che formano un angolo sono opposte, l'angolo si dice piatto.
- se sono coincidenti posso considerare tutto il piano; e lo chiamo angolo giro
- oppure se sono coincidenti e l'angolo non contiene punti, lo chiamo angolo nullo

In modo simile ai segmenti, chiamiamo angoli consecutivi quelle coppie di angoli che condividono un lato e l'origine. Se oltre ad essere consecutivi hanno i lati sulla stessa retta, allora li chiamiamo angoli adiacenti.

Chiamiamo angoli opposti al vertice, le coppie di angoli convessi che hanno i lati che sono i prolungamenti gli uni degli altri; cioè sono contenuti nella stessa retta.
