Accedi
Cerca
Contenuti
MODELLO CORPUSCOLARE
INTRODUZIONE MODELLO CORPUSCOLARE
PROPAGAZIONE DELLA LUCE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
INTERFERENZA
EFFETTO FOTOELETTRICO
CONCLUSIONI
MODELLO CORPUSCOLARE
Autore:
NICOLO' AMADORI
Sommario
INTRODUZIONE MODELLO CORPUSCOLARE
Luce come fenomeno particellare.output
PROPAGAZIONE DELLA LUCE
Presentazione senza titolo (1).output
RIFLESSIONE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
RIFRAZIONE
INTERFERENZA
INTERFERENZA - Modello Corpuscolare (1)
EFFETTO FOTOELETTRICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
CONCLUSIONI
conclusioni modello corpuscolare
Successivo
Luce come fenomeno particellare.output
Nuove risorse
Medie a confronto
Trasformazioni di triangoli e matrici
Costruzione del triangolo isoscele di lato obliquo dato + Attività
Calcolatrice di matrici quadrate
Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
Scopri le risorse
La funzione signum
Problema 333
Accelerazione del carrello in funzione della massa trainante
prova on line
Archi uguali corde uguali
Scopri gli argomenti
Caratteristiche statistiche
Prisma
Punti speciali
Triangoli simili
Congruenza