Sign in
Search
Outline
MODELLO CORPUSCOLARE
INTRODUZIONE MODELLO CORPUSCOLARE
PROPAGAZIONE DELLA LUCE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
INTERFERENZA
EFFETTO FOTOELETTRICO
CONCLUSIONI
MODELLO CORPUSCOLARE
Author:
NICOLO' AMADORI
Table of Contents
INTRODUZIONE MODELLO CORPUSCOLARE
Luce come fenomeno particellare.output
PROPAGAZIONE DELLA LUCE
Presentazione senza titolo (1).output
RIFLESSIONE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
RIFRAZIONE
INTERFERENZA
INTERFERENZA - Modello Corpuscolare (1)
EFFETTO FOTOELETTRICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
CONCLUSIONI
conclusioni modello corpuscolare
Next
Luce come fenomeno particellare.output
New Resources
Vettori: somma e sottrazione - Metodo del parallelogramma
Matrici - Definizioni di base
Misurare gli angoli: conversione gradi↔radianti
Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche
Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
Discover Resources
costruzzione del teorema di pitagora Bryan Masci
Esercizio_funzioni_1_1.ggb
Tetraedro regolare: roto-riflessione
ESERCIZI
Posizione reciproca retta-piano
Discover Topics
Incircle or Inscribed Circle
Addition
Parallelogram
Logarithmic Functions
Percentages