LA TEMPERATURA

LA TEMPERATURA

TEMPERATURA UGUALE MESCOLARE La temperatura è la grandezza fisica che utilizziamo per quantificare il caldo ed il freddo. Essa è espressa in gradi centigradi. La corretta definizione di temperatura si ha con l’invenzione del termometro:uno strumento tarato in grado di misurarla. E' NECESSARIO tararlo scegliendo una scala di temperatura: si immerge il bulbo di un termoscopio nel ghiaccio fondente dove si assegna la temperatura di 0° e a quello raggiunto con il vapore dell'acqua bollente alla temperatura di 100°; successivamente si divide in 100 parti uguali, la distanza tra i 2 livelli, quest'ultima operazione definisce il grado celsius Così vengono ideate due tipi di scale termometriche: la scala Celsius e la scala Kelvin, ovvero l'unità di misura fondamentale nel sistema internazionale. La prima è stata introdotta nel 1742 , la seconda nel 1848, che ha come punto di partenza lo zero assoluto. Differenze: scala Kelvin 1K- scala Celsius 1 °C . EQUILIBRIO TERMICO L'equilibrio termico tra due corpi si ha quando hanno la stessa temperatura. L'equilibrio termico gode di una proprietà nota come Principio zero della dinamica: Se ciascuno dei due corpi è in equilibrio termico con un terzo corpo A e B sono in equilibrio tra di loro. LA DILATAZIONE LINEARE DEI SOLIDI I corpi solidi si dilatano quando sono riscaldati e si contraggono quando sono raffreddati. Se in un corpo,ad esempio una barra metallica, la lunghezza rappresenta una dimensione predominante rispetto alle altre due dimensioni spaziali, si parla di dilatazione lineare del solido. Tale dilatazione avviene quindi solo in una direzione. Lamina bimetallica (due barre unite di metalli diversi) LA DILATAZIONE VOLUMICA Solidi: I solidi si dilatano in ogni direzione. La dilatazione volumica consiste in una variazione delle misure delle tre dimensioni di un corpo a seguito di una variazione di temperatura. Liquidi: La legge della dilatazione volumica dei solidi vale anche per i liquidi. Tuttavia,al crescere della temperatura i liquidi si dilatano più dei solidi. L’acqua si comporta  diversamente, anziché aumentare il suo volume diminuisce. LE TRASFORMAZIONE DI UN GAS Lo stato di un gas è composto da 4 grandezze: •  massa(bilancia di precisione) •  volume (modo indiretto) •  temperatura (termometro) •  pressione(manometro) Ognuno di questi provoca una trasformazione nel gas: •   Isobara(pressione costante) •  Isocora(volume costante) •  Isoterma(temperatura costante). LEGGI DI GAY-LUSSAC Prima legge: Descrive il riscaldamento e il raffreddamento di un gas . Il volume occupato da un gas mantenuto a pressione costante è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta Seconda legge: Descrive l'aumento di pressione del gas quando cambia la sua temperatura a volume costante. A volume costante la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.   LEGGE DI BOYLE Stabilisce che a temperatura costante il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante. Un gas che verifica le leggi Gay-Lussac e di Boyle è detto gas perfetto:il prodotto della pressione per il volume è direttamente proporzionale alla sua temperatura. ATOMI L a parola "atomo" significa indivisibile = ad ogni atomo corrisponde un elemento: una sostanza formata da atomi di più elementi è detta composto . Gli atomi si aggregano in molecole e molte molecole tutte uguali formano la sostanza pura. Ogni sostanza pura è caratterizzata da una propria molecola, diversa da quella delle altre sostanze. La massa atomica:è la massa dell'atomo di quell'elemento misurata in unità di massa atomica. La massa molecolare: è la massa di molecola di quella sostanza misurata in unità di massa atomica.