La vista Strumenti
Aprire la vista Strumenti
Seleziona il pulsante  vista Strumenti per aprire la relativa vista.
 vista Strumenti per aprire la relativa vista. 
 vista Strumenti per aprire la relativa vista.
 vista Strumenti per aprire la relativa vista. 
Strumenti principali di GeoGebra
 Intersezione
Per creare il punto di intersezione di due oggetti seleziona lo strumento Intersezione, quindi seleziona i due oggetti per ottenere tutte le intersezioni, oppure fai clic direttamente in corrispondenza di un'intersezione per creare solo quel punto.
 Intersezione
Per creare il punto di intersezione di due oggetti seleziona lo strumento Intersezione, quindi seleziona i due oggetti per ottenere tutte le intersezioni, oppure fai clic direttamente in corrispondenza di un'intersezione per creare solo quel punto. 
 Radici
Per determinare le radici di una funzione, seleziona lo strumento Radici e fai clic su una funzione. GeoGebra determina tutte le radici delle funzioni polinomiali, mentre per le altre funzioni determina solo quelle appartenenti all'intervallo determinato dagli estremi destro e sinistro della vista Grafici.
 Radici
Per determinare le radici di una funzione, seleziona lo strumento Radici e fai clic su una funzione. GeoGebra determina tutte le radici delle funzioni polinomiali, mentre per le altre funzioni determina solo quelle appartenenti all'intervallo determinato dagli estremi destro e sinistro della vista Grafici.
 Estremo
Per determinare un estremo locale di una funzione, seleziona lo strumento Estremo e quindi una funzione. GeoGebra determina tutti gli estremi locali delle funzioni polinomiali, mentre per le altre funzioni determina solo quelli appartenenti all'intervallo determinato dagli estremi destro e sinistro della vista Grafici.
Nota: Le coordinate dei punti di intersezione, delle radici e degli estremi sono visualizzate nella
 Estremo
Per determinare un estremo locale di una funzione, seleziona lo strumento Estremo e quindi una funzione. GeoGebra determina tutti gli estremi locali delle funzioni polinomiali, mentre per le altre funzioni determina solo quelli appartenenti all'intervallo determinato dagli estremi destro e sinistro della vista Grafici.
Nota: Le coordinate dei punti di intersezione, delle radici e degli estremi sono visualizzate nella  vista Algebra.
 vista Algebra.
 Slider
Per creare uno slider relativo a un numero o un angolo seleziona lo strumento Slider e fai clic nella vista Grafici dove desideri che sia posizionato lo slider. La finestra di dialogo visualizzata consente di specificare il nome, l'intervallo e l'incremento del numero o dell'angolo.
Nota: Il nome del numero o dell'angolo può essere utilizzato nelle funzioni o nei comandi per esplorare gli oggetti corrispondenti al variare dei valori assunti dallo slider.
 Slider
Per creare uno slider relativo a un numero o un angolo seleziona lo strumento Slider e fai clic nella vista Grafici dove desideri che sia posizionato lo slider. La finestra di dialogo visualizzata consente di specificare il nome, l'intervallo e l'incremento del numero o dell'angolo.
Nota: Il nome del numero o dell'angolo può essere utilizzato nelle funzioni o nei comandi per esplorare gli oggetti corrispondenti al variare dei valori assunti dallo slider.
 Mostra / Nascondi oggetto
Puoi nascondere gli oggetti attivando lo strumento
 Mostra / Nascondi oggetto
Puoi nascondere gli oggetti attivando lo strumento  Mostra / Nascondi oggetto e selezionando gli oggetti da nascondere. Seleziona quindi uno strumento qualsiasi per applicare le modifiche.
 Mostra / Nascondi oggetto e selezionando gli oggetti da nascondere. Seleziona quindi uno strumento qualsiasi per applicare le modifiche.
 Elimina oggetto
Seleziona lo strumento
 Elimina oggetto
Seleziona lo strumento  vista Strumenti, viene visualizzato un tooltip, che è un breve messaggio di testo che spiega il funzionamento dello strumento selezionato.
 vista Strumenti, viene visualizzato un tooltip, che è un breve messaggio di testo che spiega il funzionamento dello strumento selezionato.