Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Třída
Přihlásit
Hledat
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Třída
Osnova
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Autor:
Nicola Chiriano
Téma:
Kružnice
,
Určitý integrál
,
Geometrie
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Obsah
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Spirale di Archimede
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Další
Alcune definizioni
Nové materiály
Angoli tra due rette e una trasversale
Segno dei coefficienti di una parabola - Pratica
Medie a confronto
Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Objevujte materiály
Differenza tra due vettori
esercizio 2 e 3
Geogebra Corso di II livello per la scuola secondaria di I g
Valore Medio Di Una Funzione
I triangoli
Objevte témata
Integrální počet
Algebra
Tečna
Kružnice opsaná
Mnohoúhelníky