GeoGebra
  • Crea lezione
GeoGebra
  • Home
  • Notizie
  • Risorse
  • Profilo
  • Persone
  • Classroom
  • Scarica le app
Informazioni su GeoGebra
Contattaci: office@geogebra.org
Condizioni per l'utilizzo del servizio – Privacy – Licenza

© 2022 GeoGebra

Dalla geometria 2D alla geometria 3D

Autore:
Elisa Gentile
Argomento:
Geometria
E' possibile, in analogia con le costruzioni geometriche in 2D, costruire il piano bisettore di un segmento? e il piano bisettore di un angolo? (senza usare i comandi appositi)

Nuove risorse

  • Rappresentazione degli insiemi
  • Somma algebrica con parentesi: regola dei segni
  • Parti della superficie sferica e della sfera
  • Prisma a base quadrata
  • I miei tutorial interattivi di GeoGebra

Scopri le risorse

  • Assonometria cavaliera di un cono
  • Quadrilatero dati i lati
  • Potenziale elastico
  • triangolo rettangolo
  • Tolomeo e il moto retrogrado apparente

Scopri gli argomenti

  • Continuità
  • Numeri complessi
  • Piani
  • Triangoli isosceli
  • Circonferenza

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra on Tests
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube