Costruzioni fondamentali e postulati di Euclide
I primi 3 postulati di Euclide richiedono la possibilità di eseguire particolari costruzioni. Queste costruzioni possono essere realizzate anche con GeoGebra attraverso gli strumenti disponibili nella barra degli strumenti.
GeoGebra permette di personalizzare la barra degli strumenti, ad esempio scegliendo i pulsanti da visualizzare.
Personalizzate la barra degli strumenti della schermata GeoGebra visualizzata in fondo a questa pagina Web (dove abbiamo tolto quasi tutti gli strumenti), in modo da rendere visibili solo i pulsanti che vi permetteranno di realizzare in GeoGebra le costruzioni richieste dai primi 3 postulati che trovate enunciati nella PREMESSA. Poi, realizzate le costruzioni.
La procedura di personalizzazione della barra degli strumenti è riassunta nella NOTA TECNICA.
PREMESSA
Richiamiamo i primi 3 postulati degli Elementi di Euclide.
Postulato 1
Si possa condurre un segmento (retta terminata) da un qualsiasi punto ad ogni altro punto.
Postulato 2
Un segmento si possa prolungare continuamente in linea retta.
Postulato 3
Si possa descrivere una circonferenza con qualsiasi centro e passante per qualsiasi punto.
[NOTA STORICA La forma dei postulati non è molto fedele al testo originale di Euclide ma è stata scelta in maniera da rendere meno problematica l'attività.]
NOTA TECNICA
Per personalizzare la barra degli strumenti:
- aprire il Menu principale con il bottone
in alto a destra
- nell'elenco, aprire il sotto-menu
Strumenti e
- scegliere la voce
Personalizza la barra degli strumenti
SCHERMATA GEOGEBRA
Scrivete qui OK quando avete finito.
Scrivete qui come avete realizzato con gli strumenti da voi scelti la costruzione richiesta dal postulato 2.
Avete qualche osservazione o commento?
Nuevos recursos
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Solidi di rotazione 360° (2)