Utilizzare i numeri negativi in un contesto di vita reale (IM 6.7.5) - Pratica
Esamina la tabella. Cosa osservi? Scrivi le tue considerazioni.
Il gestore di un piccolo fast-food registra tutti gli acquisti e le vendite. Ecco il registro di Martedì scorso.
Cosa ha venduto? Spiega il tuo ragionamento.
Come possiamo interpretare il valore -58 in questa situazione?
Come possiamo interpretare il valore -10.35 in questa situazione?
Per quale cibo o oggetto ha speso di più? Spiega il tuo ragionamento.
Un distributore automatico in un ufficio vende lattine di bibite.
La macchina registra tutte le modifiche del numero delle lattine, cioè conta le vendite e i rifornimenti. Ecco il registro relativo a un intervallo di un ora, suddiviso in blocchi da 5 minuti ciascuno.
Che significato ha un numero positivo in questo contesto?
Che significato ha un numero negativo in questo contesto?
Cosa potrebbe significare uno “0” nella seconda colonna, in questo contesto?
Quali numeri —positivi o negativi— indicano che ci sono meno lattine nel distributore?
A che ora si è verificata la variazione maggiore del numero delle lattine nel distributore?
Questa variazione che effetto ha avuto sul numero delle lattine rimanenti nel distributore?
In quale intervallo di tempo, 8:05–8:09 oppure 8:25–8:29, si è verificata la variazione maggiore del numero di bottiglie nel distributore? Spiega il tuo ragionamento.
Per poter fare una corretta manutenzione, il distributore deve essere periodicamente svuotato. Se ci sono 40 lattine nel distributore ed è necessario fare una manutenzione, che numero verrà indicato nella seconda colonna della tabella?
Teo, Mattia e Chiara vanno in paninoteca un sabato sera. Il conto totale è di €25. Ogni studente dà al cameriere una banconota da €10, e il cameriere prende i €30 e torna con il resto di cinque monete da €1. Ogni studente si prende €1, e lasciano i €2 rimanenti come mancia per il cameriere. Mentre se ne vanno via, Chiara pensa: “Aspetta—questa cosa non ha senso. Io ho pagato €10 e ne ho avuto €1 indietro, quindi in fin dei conti ho pagato €9. E lo stesso Teo e Mattia. Quindi tutti e tre assieme abbiamo pagato €27. Poi abbiamo lasciato una mancia di €2. E quindi siamo a un totale di €29. Ma noi abbiamo dato al cameriere €30. Dove è andato a finire l'ultimo Euro?” Ragiona sulla situazione e sulla domanda che si è posta Chiara. Sei d'accordo sul fatto che i conti non tornano? Spiega il tuo ragionamento.