Contestualizzazione

 La crittografia venne utilizzata per la prima volta da Erodoto intorno al 480 a.c., per inviare un messaggio mantenendolo segreto agli occhi di terzi, utilizzò questa tavoletta doppia su cui, una volta scritto il messaggio desiderato, versò della cera liquida in modo da far si che non fosse possibile leggerlo. Vi furono poi diverse interpretazioni fino a da arrivare a quella di Giulio Cesare (riportata nel capitolo 1). Più avanti nella storia la crittologia è stata usata nei messaggi radiodurante le guerre e nei primi sistemi informatici.Avvicinandosi sempre di più all’età moderna è stato introdotto il codice binario ovvero una sequenza di 0 e 1 ripetuti con un ordine specifico. Tutti i dati (foto, video e documenti) vengono tradotti in codice binario durante il salvataggio. la crittografia inizia a prendere parte in molte situazioni quotidiane come una banale chat sui social come whatsapp che utilizza la crittografia end-to-end.
Erodoto
Erodoto