es. 3.5
Sapendo che la circonferenza deve passare per i due punti, sappiamo che il segmento che li congiunge è una corda. Prolungando questa troviamo il punto di intersezione con la retta data. Applicando il risultato di Prop. III.37 e costruendo come in esercizio 3.4 il quadrato con la stessa area troviamo il punto di tangenza sulla retta. Avendo tre punti identifichiamo la circonferenza.
Nuevos recursos
- Vettori: somma e sottrazione - Metodo del parallelogramma
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Angoli tra due rette e una trasversale
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Costruzione del triangolo isoscele di lato obliquo dato + Attività