Introduzione 2
Con le precedenti immagini abbiamo compreso come le isometrie caratterizzino gli elementi quotidiani. Ora; però inizia ad analizzare un altro tipo di isometrie: quelle che si nascondono nell' arte, che formano composizioni artistiche e che rendono numerose opere meravigliose da osservare.
Nei prossimi capitoli ci soffermeremo sull'analisi di alcune composizioni appartenenti all'Alhambra e di un'opera di Escher, artista che si serviva spesso di isometrie nei suoi dipinti.