Lo Scandalo dell'Irrazionale
La Storia dei Numeri Irrazionali
Come detto in precedenza, i Pitagorici pensavano che ogni misura si potesse esprimere solo con un numero naturale.
Questa certezza crollò quando gli stessi pitagorici scoprirono che in un quadrato di lato 1, la misura della diagonale non si poteva esprimere con un numero naturale o razionale. Infatti, questa risulta avere una lunghezza pari a . I Pitagorici furono costretti ad ammettere che non esiste alcun numero naturale il cui quadrato sia uguale a 2. Il carattere scandaloso di questa scoperta fu un durissimo colpo per la matematica pitagorica e per i pitagorici costituì uno dei segreti più gelosamente custoditi.
Non mancò tuttavia un discepolo infedele che osò tradire il segreto rivelandolo ad estranei. Pitagora lo cacciò maledicendolo; il segreto era stato però rotto e il concetto di "irrazionale" uscì dall'ambito della scuola.
Si dovettero, però, aspettare quasi 2000 anni perché queste entità entrassero a far parte del mondo dei numeri e perché, ad esempio, il famoso numero il cui quadrato è 2 diventasse il numero irrazionale .
