Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

3.4 I coefficienti dell'iperbole

Le iperboli possono essere di vario tipo sul piano cartesiano. In questa scheda vedremo e studieremo il caso di iperboli con fuochi sugli assi cartesiani. Teorema: un'iperbole con fuochi sull'asse delle ascisse è il luogo dei punti del piano che sono soluzioni di un’equazione di secondo grado in due incognite del tipo:

con a,b numeri reali non nulli

Grazie a questo risultato possiamo studiare come varia la forma di un'iperbole al variare dei suoi coefficienti algebrici a,b. Creiamo dunque un'iperbole seguendo queste semplici istruzioni:
  1. Utilizzando lo strumento Slider Toolbar Image definiamo il numero a, con valori da 0 a 5 e incremento 0.1 .
  2. Settiamo inizialmente il valore a=2.
  3. Ripetiamo la costruzione del punto 1 per definire il numero b, con valori da 0 a 5 e incremento 0.1 .
  4. Settiamo inizialmente il valore b=3.
  5. Adesso nella parte Algebra di GeoGebra (il pannello a sinistra) andiamo in una casella libera e scriviamo l'espressione algebrica della parabola inserendo "x^2/a^2 - y^2/b^2=1" (senza le virgolette "").
Il risultato ottenuto dovrebbe essere simile a quello mostrato di seguito. Il foglio mostra anche altri dettagli non necessari, la cui utilità si comprende nel provare a rispondere alle domande.
Nota: tutto ciò che viene fatto in questa scheda riguarda l'iperbole con fuochi sull'asse x, ma può essere tranquillamente usato anche per l'iperbole con fuochi sull'asse y, inserendo semplicemente a secondo membro la costante -1 al posto di +1.

Modificando il parametro a come cambia la curva?

Modificando il parametro b come cambia la curva?

Il parametro è detto semidistanza focale, ed è uguale alla metà della distanza tra i due fuochi. Sapendo che i fuochi sono posizionati sull'asse delle ascisse, e che il loro punto medio è l'origine degli assi cartesiani, quali sono dunque le loro coordinate?

I punti in cui l'iperbole tocca gli assi cartesiani sono detti vertici dell'iperbole. In particolare, i vertici sull'asse x sono detti vertici reali e i vertici sull'asse y (ottenuti dall'iperbole con fuochi sulle ordinate) sono detti vertici non reali. Osservando come cambiano i punti di incontro dell'iperbole con gli assi al variare dei parametri a e b, quali sono le coordinate dei vertici rispetto ad essi?

Quanto vale la distanza tra i vertici reali dell'iperbole? E quella tra i vertici non reali?

Il rapporto tra la distanza dei due fuochi e la distanza dei due vertici reali è detta eccentricità dell'iperbole e viene indicata con la lettera "e". Ricordando quanto valgono le distanze, ricava la formula per calcolare e a partire dai parametri a e b.

Conoscendo l'espressione di e, spiega perché non è possibile ottenere valori di e<1.

Prova a impostare i valori dei parametri a e b in modo da ottenere e=1,5 ; e=2; e=3; e=10. Come cambia il grafico dell'iperbole al variare della sua eccentricità?

Nel foglio di lavoro che vedete sopra sono presenti anche due rette (tratteggiate in rosso), ottenute dalle equazioni e . Queste due rette sono dette asintoti dell'iperbole. Dopo averle inserite nel tuo file GeoGebra, rispondi a questa domanda: Che legame c'è tra l'iperbole e i suoi asintoti? (Suggerimento: se non riesci a capirlo, prova ad allargare la vista e controllare cosa succede per valori di x e y molto grandi...)