Le basi per la conoscenza

Percentuali
Rapporto percentuale o percentuale di un numero "a" rispetto a un numero "b":
è un modo per rappresentare il rapporto r = a b.
Operativamente si calcola con il prodotto 100 r e nella scrittura viene seguito dal simbolo %
Un esempio :

Serie storiche: rappresentazioni tabulari e grafiche
Serie storica : è una sequenza di dati che indicano il valore di una grandezza nel tempo
Rappresentazioni tabulari di serie storiche : sono tabelle che riportano nella prima riga, o nella prima colonna, il periodo temporale di riferimento e nella seconda riga, o seconda colonna, i corrispondenti valori della grandezza che varia nel tempo e che è oggetto di osservazione.

Rappresentazioni grafiche di serie storiche: per interpretare visivamente i dati di una serie storica è molto utile darne una rappresentazione grafica.
La rappresentazioni grafiche più comuni sono i grafici cartesiani.
Sull'asse delle ascisse si riportano le unità del periodo temporale e sull'asse delle ordinate i corrispondenti valori della grandezza oggetto di osservazione.

Serie storiche: numeri indice
Numeri indice : sono rapporti tra dati di una stessa serie storica
Numeri indice a base fissa : sono numeri indice in cui il periodo temporale di riferimento viene mantenuto fisso. Il denominatore si riferisce sempre allo stesso periodo ed è costante

Numeri indice a base mobile : sono numeri indice in cui il periodo di riferimento cambia.
I denominatori si riferiscono al periodo immediatamente precedente rispetto a quello a cui fa riferimento il numeratore

Quartili, decili, percentili
I concetti di quartile, decile, percentile aiutano meglio le caratteristiche di una distribuzione statistica, fornendo anche i primi elementi per un'analisi della sua variabilità.