Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Teorema di Rolle - Enunciato e dimostrazione

Enunciato

Sia y=f(x) una funzione e l'intervallo [a,b]D(f), tale che
  1. f è continua nell'intervallo chiuso [a,b]
  2. f è derivabile nell'intervallo aperto ]a,b[
  3. f(a)=f(b)
allora esiste almeno un punto x0]a,b[ tale che f'(x0)=0

Significato geometrico

La validità del Teorema di Rolle garantisce l'esistenza di almeno una retta tangente alla curva parallela all'asse X.

Dimostrazione

La dimostrazione si divide in due casi: 1) Supponiamo che la funzione sia costante in [a,b], ovvero . In questo caso si ha che , quindi il teorema è verificato. 2) Se la funzione non è costante esisteranno degli tale che . Per ipotesi la funzione è continua nell'intervallo chiuso , quindi valgono le ipotesi del Teorema di Weierstrass, ovvero la funzione ammette massimo e minimo assoluti in . In particolare, nel caso in cui il massimo sia agli estremi, che per ipotesi assumono lo stesso valore della funzione, il minimo dovrà essere un altro valore interno all'intervallo, e viceversa. Pertanto in cui la funzione assume un massimo o un minimo assoluto. Ma, visto che per ipotesi nell'intervallo aperto la funzione è derivabile, per il Lemma di Fermat in quel punto estremale la derivata si annulla, ovvero ricapitolando

che è la tesi del Teorema.

Attività

Variando n verifica la tesi del Teorema di Rolle con differenti grafici