La letteratura e le isometrie

Il Piccolo Principe

La natura si presenta ai nostri occhi con diverse forme, che presentano alcune regolarità. Si tratta di simmetrie, come lo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, scrive nel famoso libro “Il piccolo principe”. Di seguito è riportato un breve passo del dialogo tra un fiore e il piccolo principe: “Come sei bello!” “Vero”, rispose dolcemente il fiore, “e sono nato insieme al sole...” Il piccolo principe indovinò che non era molto modesto, ma era così commovente! “Come fai ad essere così bello?” “Vedi, io sono un fiore e sono una creazione della natura, e in quanto tale sono perfettamente simmetrico...” “Non capisco” rispose il piccolo principe spiazzato dall'uscita del fiore. “Ora ti spiego” disse superbamente il fiore. “In natura esistono tantissime simmetrie” “E a cosa servono?” “Beh, a fare i fiori belli, non c’è dubbio. Una simmetria della natura è qualcosa che il sole ci ha dato e che nessuno potrà mai imitare. Tutto, in natura, nasce da una simmetria. Tante cose in natura sono simmetriche, sai?” “Cosa?” “Ad esempio le stelle marine, i fiocchi di neve, le celle degli alveari delle api e i cristalli...l'uomo!” “Mai stata neve né api sul mio pianeta” Il piccolo principe però era attirato dai discorsi del fiore. “Tutti gli esseri viventi sono belli e simmetrici sotto diversi punti di vista... io, ad esempio, sono colorato e le simmetrie dei colori dei miei petali mi fanno bello”.
Image
Image
Image
Image