Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Ders

Attività 2.3

Dal segno di una funzione alla monotonia di una sua funzione primitiva

In questa attività vi si chiederà di mettere a punto alcune regole per trovare il grafico di una primitiva di una data funzione. Ci si soffermerà in particolare sull'osservazione del segno della funzione data, e come questo possa avere influenza sull'andamento della funzione primitiva 

Esplora il grafico

Scheda di lavoro

Considerate il valore p indicato sull'asse x nel grafico soprastante  1.      Osservate, muovendo il punto P sull'asse x, come varia il segno di f(P). Conoscere il segno di f(P) vi consente di avere qualche informazione sulle caratteristiche in x = p di una primitiva di y = f(x) rappresentata? 2.      Ora individuate l'intervallo M dei valori di x per cui la funzione ha segno positivo. Sapere che per tutti gli x ∈ M, f(x) è positiva vi consente di avere qualche informazione sulle caratteristiche che una primitiva di f ha nell'intervallo M? Discutetene e giustificate la risposta 3.      Ora determinate l'intervallo N dei valori di x per cui la funzione ha segno negativo. Sapere che per tutti gli x ∈ N, f(x) è negativa vi consente di avere qualche informazione sulle caratteristiche che una primitiva di f ha nell'intervallo N? Discutetene e giustificate la risposta 4.     Com'è la pendenza di una primitiva di f immediatamente a sinistra dello zero della funzione? Giustificate la vostra risposta 5.     Com'è la pendenza di una primitiva di f immediatamente a destra dello zero della funzione?? Giustificate la vostra risposta 6.     Che tipo di punto è P per una primitiva di f? Giustificate la vostra risposta 7.     Disegna il grafico di una primitiva della funzione f(x)