Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
La parabola e l'interpretazione grafica dell'eq. II grado
Il coefficiente a
Parabola del tipo y=a(x-h)²
Parabola del tipo y=ax²+k
Caso generale: y=a(x-h)²+k
Trovare l'equazione di una parabola dato il vertice e un punto
Autovalutazione
La parabola e l'interpretazione grafica dell'eq. II grado
Autore:
Claudia_N
Argomento:
Parabola
Attività laboratoriale digitale per portare gli studenti alla scoperta delle relazioni tra l'equazione di una parabola e la sua rappresentazione grafica
Il coefficiente a
Parabola del tipo y=a(x-h)²
Parabola del tipo y=ax²+k
Caso generale: y=a(x-h)²+k
Trovare l'equazione di una parabola dato il vertice e un punto
Autovalutazione
Successivo
Il coefficiente a
Nuove risorse
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Solidi di rotazione 360° (1)
Somma di numeri decimali e percorsi minimi
Rettangoli aurei e spirali auree
Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
Scopri le risorse
L'angolo compreso tra le lancette di un orologio
Es 168 Pag 213
Geogebra 3 c Giovanni Rainone
Problema del bicchiere
Funzione derivata (retta secante e tangente, rapporto incrementale, limite, derivata)
Scopri gli argomenti
Analisi
Integrale indefinito
Triangoli
Limiti
Funzioni a tratti