Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Klaslokaal

Composizione relativistica delle velocità

La seguente costruzione interattiva mostra la velocità della luce che emerge da una sorgente puntiforme in quiete nel sistema di riferimento (blu, a sinistra). Il fronte d'onda è sferico, e i "raggi" luminosi sono perpendicolari al fronte, e quindi sono diretti come i raggi geometrici della sfera. Il modulo di ciascun vettore è pari a , la velocità della luce nel vuoto. A destra sono mostrati i vettori in un sistema di riferimento che si muove a velocità rispetto ad , così come predetti dalla teoria della relatività galileiana (in alto) e dalla relatività ristretta (in basso). In entrambi i casi, in generale, la velocità della luce in si compone con la velocità della sorgente che l'ha emessa. Essendo solidale con , tale sorgente si muove a velocità in . La legge di composizione galileiana in generale varia sia l'angolo di inclinazione di ciascun vettore, sia il suo modulo. Tale legge non è compatibile con il postulato di invarianza della velocità della luce. In particolare esistono direzioni in cui . La legge di composizione relativistica varia solo l'angolo ma non il modulo dei vettori velocità, che rimane pari a anche in . I vettori paralleli alla velocità relativa tra e rimangono invariati. L'angolo di inclinazione dei rimanenti vettori invece varia. In particolare, per tutti i vettori la componente parallela alla direzione della velocità relativa ha verso opposto a tale velocità relativa, se questa è sufficientemente grande