Dallo scritto al visivo

Image

Istogramma

Istogramma
Rappresentazione grafica di una funzione nota solo con un certo numero di valori della variabili: risulta costituita da più rettangoli adiacenti, ognuno dei quali ha per base un certo intervallo della variabile e un'altezza tale che la sua area rappresenti, nella scala prefissata, il relativo valore globale della funzione.

Aerogramma

Aerogramma
L'aerogramma è un tipo di rappresentazione grafica circolare in cui le diverse percentuali dei risultati di un'indagine statistica sono visualizzate da aree proporzionali di una figura geometrica piana o tridimensionale. L'unità di misura utilizzata è, spesso, la percentuale. Questo tipo di rappresentazione è particolarmente adatto per operare confronti fra diverse grandezze, senza necessariamente riferirsi ad un totale.

Ideogramma

Ideogramma
Un ideogramma è un grafico nel quale i dati vengono rappresentati sotto forma di icone che danno l'idea del fenomeno da studiare. Questo tipo di grafico è molto approssimativo, ma permette una lettura immediata dei dati facilitando l'interpretazione ai non esperti. 

Grafico a linea

Grafico a linea
Un grafico a linea, o grafico cartesiano, rappresenta il fenomeno attraverso coppie ordinate di valori che formano una linea spezzata nel piano cartesiano. Un diagramma cartesiano è caratterizzato da due assi, nello specifico due semirette che si incontrano in un punto, detto Origine.

Grafo ad albero

Grafo ad albero
I grafici ad albero a differenza degli altri grafici, non sono utilizzati per rappresentare i dati raccolti. I diagrammi ad albero sono invece utili a scomporre un progetto complesso in dettagli sempre più precisi, grazie ai quali è poi possibile giungere alla soluzione di un problema.

Cartogramma

Cartogramma
Un cartogramma è una carta geografica sulla quale vengono rappresentati dei dati statistici, con colori e simboli diversi a seconda dei valori del fenomeno osservato, relativi al territorio che la carta rappresenta.I cartogrammi vengono utilizzati per dare una visione immediata del rapporto tra territorio e valori del fenomeno. Infatti è più facile osservare un solo grafico già completo che confrontare e sovrapporre una cartina e un istogramma. Come l'ideogramma, questo tipo di grafico è molto approssimativo, sia per quanto riguarda il territorio sia per l'analisi del fenomeno.

Box-Plot

Box-Plot
Il Box-Plot o diagramma a scatola è una rappresentazione grafica che viene utilizzata in genere per le variabili quantitative. In alcuni casi può essere utilizzata anche per rappresentare distribuzioni di frequenze di una variabile semiquantitativa, a patto che sia possibile individuare un valore centrale per ciascuna classe di tale variabile. È un rettangolo che contiene il 50% centrale dei dati, cioè quelli che vanno dal primo al terzo quartile. All’interno del rettangolo una linea indica la mediana. Alla sinistra e alla destra del rettangolo vengono disegnati due segmenti, detti baffi. Il baffo sinistro congiunge il primo quartile con il valore minimo della distribuzione, il baffo destro congiunge il terzo quartile con il valore massimo della distribuzione. Su ciascun baffo, talvolta, viene segnata una tacca: quella sul baffo sinistro corrisponde al 5° percentile, quella sul baffo destro al 95° percentile. Talvolta si escludono dalla rappresentazione tutti i dati che distano dalla scatola più di una volta e mezza la sua lunghezza, cioè più di una volta e mezza la distanza fra il terzo e primo quartile, detta distanza interquartile.