La tastiera123
La tastiera della Calcolatrice Scientifica contiene in realtà tre diverse tastiere, ed è possibile passare semplicemente da una all'altra, secondo le proprie necessità.
La prima, è la tastiera
che contiene i tasti numerici e le principali operazioni aritmetiche, oltre alle principali funzioni goniometriche e logaritmiche.

I tasti
| | Elevamento al quadrato |
| | Elevamento a potenza |
| | Radice quadrata |
| | Frazione |
| | Funzioni goniometriche seno, coseno, tangente |
| | Pi greco |
| | Logaritmi in base e, 10 o qualsiasi |
| | Reciproco |
| | Inserisce il risultato dell'ultima operazione |
| | Virgola |
| | Parentesi |
|
| Cifre numeriche |
| | Operazioni aritmetiche: somma, sottrazione, prodotto e divisione |
| | Percentuale |
| | Separatore decimale |
| | Cancella l'inserimento a sinistra del cursore |
| | Muove il cursore a destra o sinistra nella barra di inserimento |
| | Conferma l'inserimento e calcola il risultato |
Ora prova tu…
Inserisci le seguenti operazioni e confronta il risultato con le immagini qui sotto
durante un calcolo con frazioni, il risultato viene visualizzato in forma decimale. Seleziona
per tornare a una visualizzazione dei calcoli in formato frazionario.
- Calcola (34.5 + 3.7)2.
- Calcola .
- Calcola log2(32).
- Calcola sin.
- Sottrai da .

