La luce

La luce si può definire secondo due modelli:
- Modello Corpuscolare -> la luce è un flusso di particelle microscopiche emesse dalla sorgente luminosa.
- Modello Ondulatorio -> la luce è un'onda simile a quelle che si propagano nella materia, con la differenza che può propagarsi anche nel vuoto.

I corpuscoli sono materia in movimento, le onde trasportano energia senza trasportare materia.
Inizialmente venne ritenuto valido quello corpuscolare perché descriveva in modo efficace la formazione delle onde nette ma con il passare del tempo e grazie ad alcuni esperimenti e studi, venne preso in considerazione anche quello ondulatorio.
La luce è costituita da raggi, fasci di luce molto sottili rappresentati da rette.

I corpi che emettono luce si chiamano "Sorgenti di luce" o "Corpi luminosi", mentre quelli che vengono colpiti dalla luce si chiamano "Corpi illuminati". La luce attraversa soltanto corpi trasparenti, quelli opachi invece la assorbono.
I corpi traslucidi lasciano passare la luce senza però permettere di distinguere la forma degli oggetti .
Se la luce è emanata da una sorgente puntiforme essa formerà delle ombre nette; se invece è emanata da una sorgente estesa si formerà un'ombra "sfumata", definita penombra.

La velocità della luce è equivalente al valore 2,99x10*8 m/s.