Disuguaglianze triangolari
Attività
Crea un applet che illustra i passi della costruzione di un triangolo di lati assegnati a ,b, c. Esplora le disuguaglianze triangolari utilizzando gli slider dell'applet.
Nota: Le disuguaglianze triangolari , ed sono le relazioni che indicano che in ogni triangolo la somma delle lunghezze di due lati è maggiore della lunghezza del terzo lato. Se le disuguaglianze triangolari non sono soddisfatte per una certa terna di valori, significa che non è possibile costruire un triangolo avente i lati di tali misure.
Esplora la costruzione...
Istruzioni
1. | ![]() | Crea gli slider a, b, c che definiscono le lunghezze dei lati del triangolo da costruire, ciascuno con un Intervallo da 0 a 10 e Incremento 0.5. |
2. | ![]() | Imposta i valori degli slider così: a = 8, b = 6.5, c = 10. |
3. | ![]() | Crea il segmento f di lunghezza assegnata c. Suggerimento: i punti A e B sono i vertici del segmento. |
4. | ![]() | Crea la circonferenza d di centro A e raggio b. |
5. | ![]() | Crea la circonferenza e di centro B e raggio a. |
6. | ![]() | Costruisci il punto C di intersezione delle circonferenze e ed f. |
7. | ![]() | Crea il triangolo ABC. |
8. | ![]() | Crea gli angoli interni , e del triangolo ABC. |
Ora prova tu...
Istruzioni (segue)
9. | ![]() | Crea un punto D sulla circonferenza d. |
10. | ![]() | Crea il segmento g di estremi A e D. |
11. | ![]() | Costruisci il punto medio E del segmento g. |
12. | ![]() | Inserisci il testo1: b e collegalo al punto E.
Suggerimento: dopo avere attivato lo strumento Testo, seleziona il punto E. Nella finestra di dialogo del testo, seleziona Avanzate, quindi seleziona b dall'elenco ![]() |
13. | ![]() | Crea un punto F sulla circonferenza e. |
14. | ![]() | Crea il segmento h di estremi B ed F. |
15. | ![]() | Costruisci il punto medio G del segmento h. |
16. | ![]() | Inserisci il testo2: a e collegalo al punto G. |
17. | ![]() | Nascondi i punti D, E, F e G utilizzando lo strumento Mostra / Nascondi oggetto. |
18. | ![]() | Perfeziona la tua costruzione a livello visuale, utilizzando la barra di stile e uniformando i colori degli oggetti corrispondenti. |