Matematica e Arte

Introduzione

La Matematica e l'arte non sono due ambiti così lontani fra loro. In passato e tuttora possono coesistere e quando ne si apprezza una, non si può fare a meno di apprezzare anche l'altra. Lo mostrano due ottimi esempi come determinate opere di Escher e quelle dell'Alhambra di Granada. Analizzando alcuni di questi capolavori saltano all'occhio le numerose isometrie che vengono utilizzate dagli artisti per dare svariate sensazioni: dalla precisione e l'ordine geometrico, fino ad un inquietante e cupo senso di confusione. Le isometrie più utilizzate e presenti in queste opere sono sicuramente la rotazione e la traslazione che vengono ripetute più e più volte con diverse figure e risultati finali. Un chiaro esempio possono essere le simmetrie assiali che altro non sono che rotazioni di 180°. A seguito di questa semplice presentazione dell'argomento sono proposti alcuni esempi di arte regolata da norme matematiche.Toolbar Image
[color=#ff0000][b]OMOTETIE (Escher)[/b][/color]
OMOTETIE (Escher)
[color=#ff0000][b]ISOMETRIE (Alhambra, Granada)[/b][/color]
ISOMETRIE (Alhambra, Granada)