Onde stazionarie in una corda fissa ai due estremi
Onde stazionarie in una corda fissa ai due estremi
Nell'animazione realizzata con Geogebra è possibile osservare
le onde stazionarie di una corda fissa ad entrambi gli estremi.
2A è l'ampiezza dell'onda, v la velocità dell'onda,
L la lunghezza della corda, T il periodo dell'onda, f la frequenza,
k il numero d'onda, la lunghezza d'onda e la pulsazione.
p(x) è la funzione che descrive l'onda stazionaria come sovrapposizione
dell'onda progressiva g(x) e dell'onda regressiva h(x).
Nieuw didactisch materiaal
- Vettori: somma e sottrazione - Metodo del parallelogramma
- Segno dei coefficienti di una parabola - Pratica
- Matrici - Definizioni di base
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli