GeoGebra
GeoGebra
  • L'infinito nel finito, secondo Escher
      Escher: l'infinito nel finito (1)
      Cerchio limite: Coxeter e Escher
      Cerchio limite III
      Smaller and smaller Escher 1956

L'infinito nel finito, secondo Escher

Autore:
GeoGebra Institute CRDM-Padova
Breve percorso su alcuni concetti matematici utilizzati da Escher, in particolare nei "Cerchi limite".

  • Escher: l'infinito nel finito (1)

  • Cerchio limite: Coxeter e Escher

  • Cerchio limite III

  • Smaller and smaller Escher 1956

Successivo
Escher: l'infinito nel finito (1)

Nuove risorse

  • Poligoni semplici, intrecciati, concavi e convessi - Lezione+Esplorazione+Pratica
  • Un semplice modello esponenziale ai tempi del Covid
  • Apriamo una scatola - Piramidi - Lezione+Esplorazione
  • Posizioni reciproche di due rette nel piano - Lezione+Esplorazione+Pratica
  • Simmetria rotazionale dei poligoni regolari - Lezione+Esplorazione+Pratica

Scopri le risorse

  • Quadrilatero circoscritto ad una circonferenza
  • Area di un segmento parabolico. Teorema di Archimede
  • Legge della Riflessione
  • retta in forma parametrica...agisci sullo slider
  • Auguri di Pasqua

Scopri gli argomenti

  • Calcolo differenziale
  • Divisione
  • Moltiplicazione
  • Baricentro o centro di massa
  • Funzioni esponenziali

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra agli Esami
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse della comunità
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube