La Raccolta viste Grafici
La Raccolta viste
Grafici comprende la
Vista Algebra e la
Vista Grafici. Le impostazioni predefinite visualizzano gli
assi cartesiani, la barra degli strumenti della vista Grafici in alto, e i pulsanti
Annulla / Ripristina in alto a destra.






La vista Algebra
Nella
vista Algebra puoi inserire direttamente espressioni algebriche, utilizzando la barra di inserimento. Dopo avere premuto il tasto Invio, l'inserimento algebrico è visualizzato in
vista Algebra.
Nota: La rappresentazione grafica dell'oggetto inserito algebricamente viene visualizzato (quando possibile) in tempo reale nella
vista Grafici.
Esempio: L'inserimento genera l'equazione lineare nella
vista Algebra e il grafico della retta corrispondente nella
vista Grafici.





Attività
Familiarizza con la Raccolta viste
Grafici seguendo le istruzioni elencate di seguito.

Istruzioni
1. | ![]() | Fai clic nella barra di inserimento, inserisci e premi il tasto Invio. |
2. | ![]() | Attiva lo strumento Muovi e seleziona la funzione nella ![]() ![]() ![]() |
3. | | Inserisci la funzione quadratica nella barra di inserimento e premi Invio. |
4. | | Inserisci il comando nella barra di inserimento e premi Invio. |
| | Suggerimento: Questo comando determina i punti di intersezione delle due funzioni.
I punti sono visualizzati sia nella ![]() ![]() |
5. | ![]() | Seleziona lo strumento Muovi e trascina i grafico della retta. Come cambiano i punti di intersezione? |
Ora prova tu...
Suggerimento
Il Manuale di GeoGebra contiene ulteriori informazioni relative alla
vista Algebra.
