Equazioni delle rette parallele agli assi cartesiani
Una retta parallela all'asse delle ascisse ha equazione:
(dove ) Forma implicita
[dove k è un numero, infatti la retta taglia l'asse y nel punto (0, k) ]Forma esplicita.
Nota che l'asse delle ascisse X e tutte le sue rette parallele hanno coefficiente angolare .
muovi lo slider k e vedi cosa accade alla retta parallela all'asse X
Una retta parallela all'asse delle ordinate ha equazione:
(dove ) Forma implicita
[dove k è un numero ossia la retta taglia l'asse y nel punto (k, 0) ]Forma esplicita.
Nota che l'asse delle Y e tutte le sue rette parallele hanno un coefficiente angolare e sono le uniche rette che non hanno equazione del tipo .
muovi lo slider k e vedi cosa accade alla retta parallela all'asse Y
Novos Materiais
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
- Parti di circonferenza e cerchio
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche