Google ClassroomGoogle Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Teorema tangente

L'asse del segmento avente per estremi il fuoco della parabola stessa e un punto generico della sua direttrice, risulterà sempre tangente alla conica.

IPOTESI: Consideriamo una parabola generica di equazione y=a(x)^2, F è il fuoco della parabola, d la sua direttrice e P un punto generico di essa. TESI: l'asse del segmento FP è tangente alla parabola. DIMOSTRAZIONE -Il fuoco ha coordinate F(0;1/4a), mentre la direttrice ha equazione d)y=-1/4a. -Il punto generico della direttrice ha coordinate P(x0;-1/4a), -si calcola quindi l'asse del segmento FP: m della retta FP= -1/2ax0 quindi m dell'asse è 2ax0 punto medio di FP ha coordinate M(x0/2;0) equazione asse: y=2ax0(x-x0/2) da cui: y=2ax0x-(ax0)^2 -si mette a sistema l'equazione della parabola con quella dell'asse dimostrando che il valore del discriminante risulti nullo -l'equazione ricavata dal sistema è quindi a(x)^2=2ax0x-a(x0)^2, proseguendo con i calcoli algebrici si ha: a(x)^2-2ax0x+a(x0)^2=0 da cui si ricava il discriminante: (ax0)^2-a(x0)^2 *a=(ax0)^2-(ax0)^2=0. CONCLUSIONE Si può dunque concludere che, in una parabola, l'asse del segmento avente per estremi il fuoco della parabola stessa e un punto generico della sua direttrice, risulterà sempre tangente alla conica.