Strumenti ottici

Gli strumenti ottici sono tutti quegli strumenti che, tramite una modificazione della luce, modificano la nostra visione della realtà, al fine di ottenere particolari risultati: macchine fotografiche, microscopi, cannocchiali e telescopi sono alcuni strumenti ottici. MACCHINA FOTOGRAFICA “Fotografare” significa letteralmente “scrivere con la luce”. La macchina fotografica è uno strumento che consente di catturare la luce presente in un determinato ambiente imprimendola sulla pellicola, formando un'immagine reale dell'oggetto fotografato.
Le macchine fotografiche vengono impiegate, a livello professionale, nel mondo della comunicazione per immagini, in particolare in ambito giornalistico e reportagistico privato e turistico.
Image
MICROSCOPIO Il microscopio è uno strumento tramite il quale si produce un’immagine virtuale ingrandita dell’oggetto inquadrato. Esso viene utilizzato per rendere visibili corpi troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo.
Image
I microscopi sono impiegati a livello professionale nel mondo della ricerca scientifica focalizzata su corpi o particelle di piccolissime dimensioni.
Image
CANNOCCHIALE Il cannocchiale è uno strumento tramite il quale si produce un’immagine virtuale rimpicciolita dell’oggetto inquadrato. Esso viene utilizzato per rendere visibili corpi troppo lontani dall’osservatore per essere studiati in maniera dettagliata ad occhio nudo.
Image
Il cannocchiale veniva impiegato a livello professionale nel mondo della ricerca scientifica focalizzata sullo studio di corpi celesti.
Image
TELESCOPIO Oggi, in campo astronomico, ai cannocchiali sono preferiti i telescopi. Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce proveniente da un oggetto lontano, la concentra in un punto, detto fuoco, e ne produce un'immagine ingrandita. Grazie ai telescopi siamo in grado di osservare lo spazio e studiarne i fenomeni.
Image