LUNGHEZZA E AMPIEZZA D'ONDA
LUNGHEZZA D'ONDA:
La lunghezza d'onda rappresenta la
distanza fra due punti massimi (creste) o due minimi (avvallamenti) di un'onda elettromagnetica.Si indica con la lettera λ (si legga
"lambda") e di solito viene misurata innanometri (nm),
un sottomultiplo del metro che equivale a 10-9 m.

La lunghezza d'onda λ è legata alla velocità della luce nelvuoto c dalla seguente relazione:

In essa v è rappresenta la frequenza.Lo spettro del visibile è un insieme di onde elettromagnetiche la cui lunghezza varia da 390nm (violetto) a 760nm (rosso):

Spettro solare e corrispondenti lunghezze d'onda Le onde elettromagnetiche che l'occhio umano
percepisce sono solo però una piccolissima parte dello spettro
elettromagnetico.
Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda maggiore a quelle dello
spettro del visibile, sono catalogate come: infrarossi, microonde e onde radio.
Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda minore a quelle dello spettro
del visibile, sono catalogate come: ultravioletto (UV), raggi X, raggi gamma.

P.S. = una prolungata esposizione alla
luce solare ‐ e quindi ai raggi UV ‐ può provocare fastidiosi eritemi.
AMPIEZZA D'ONDA:
L’ampiezza di un’onda periodica è l’altezza di una sua cresta. L’intensità di
un’onda è proporzionale al quadrato dell’ampiezza.
L'ampiezza dell'onda periodica è la differenza tra il valore massimo della
grandezza che oscilla e il valore di equilibrio.
L'ampiezza, in fisica, è la massima variazione di una grandezza in un'oscillazione periodica.
Nell'equazione semplice dell'onda: